Acciaio in cucina: l'ingrediente segreto

Cucina in acciaio? Yes, please

Non pensiate che a Steellart siamo di parte, se mettiamo nero su bianco che per noi l’acciaio è l’ingrediente segreto per una cucina ottimale.

Mai come in questi ultimi anni stiamo assistendo ad una piccola rivoluzione nel mondo dell’arredamento: gli spazi, in precedenza suddivisi schematicamente per funzioni e nascosti all’occhio del nostro ospite, si sovrappongono l’un l’altro compenetrandosi tra loro e spesso abbattendo i vincoli murali che li dividevano razionalmente nello schema domestico.

Capita cosi che ambienti più tecnici ed i loro elementi caratteristici trovino una nuova posizione all’interno dello schema distributivo contemporaneo acquisendo finalmente più spazio, anche estetico, che soddisfi l’occhio pur mantenendo la funzione tecnico/primaria lavorativa.

Ad esempio i bagni in precedenza limitati dimensionalmente all’indispensabile, acquisiscono importanza diventando vere aree benessere e di cura della persona. Gli ambienti di servizio come lavanderie e ripostigli si configurano come zone di lavoro semiprofessionali dove tenere a portata di mano tutto quanto è necessario per la gestione domestica della casa.

E la cucina. Sì la cucina, storicamente relegata in spazi ridotti dove rinchiudersi per tutte le preparazioni, dalle più semplici alle più complesse, ora diventa parte integrante della zona giorno, se non la vera e propria protagonista dello spazio conviviale e ricezione presentandosi come elemento caratteristico dei nuovi distributivi e focalizzando l’attenzione sui volumi che la definiscono. Cambia la distribuzione ma non cambiano le esigenze, la cucina rimane sempre la parte più calda ed intima della casa, ma ora ancor più di una volta serve che sia anche il più professionale possibile..anche se non siamo chef.

Cucina professionale o casalinga? Entrambe!

Facciamo un passo indietro. Il mondo, da questo punto di vista, come dicevamo si divideva nettamente in due categorie: le cucine casalinghe e le cucine professionali. Le prime spesso in legno, raccolte e separate dalla sala da pranzo o dal salotto, composte da tanti pensili e colori molto caldi, progettate per un uso modesto seppur quotidiano dei fornelli. Le seconde più simili a un laboratorio, altamente funzionali, senza un dettaglio messo senza uno scopo, comode da gestire e da mantenere, indistruttibili ed estremamente igieniche.

Ebbene, oggi tale netto contrasto sta via via scomparendo: la cucina è misto tra la prima tipologia descritta e la seconda. Cosa intendiamo? Elettrodomestici all’avanguardia integrati, risparmio energetico, spazi funzionali e open sul resto della casa, ampi piani cottura e aree lavoro spaziose, luci tecniche dedicate ma anche soffuse, materiali igienici ma che strizzino l’occhio anche all’estetica. Uno dei segreti per ottenere una cucina moderna con tali fattezze è l’acciaio.

 

Acciaio in cucina: perchè è un sì

Partiamo da una domanda semplicissima: quale chef o cuoco, nella propria cucina, non usa piani, utensili, elettrodomestici in acciaio? Scelgono tutti questo materiale perché è sinonimo di moltissime cose:

È anzitutto resistente, alla corrosione, agli sbalzi termici e agli urti
Non è un materiale poroso e per questo non assorbe sostanze
La sua struttura liscia impedisce l’adesione e la proliferazione dei batteri
Si pulisce con estrema facilità
Garantisce molta igiene (per tutte queste ragioni)
Gli elementi in acciaio portano molta luminosità e ariosità
È elegante e non passa mai di moda grazie al suo carattere tecnico
Oggi, è anche disponibile in differenti finiture e sfumature di colore
Sfatiamo il mito che una cucina di acciaio sia fredda: tutto l’opposto! Soprattutto se alle spalle avete un designer o un professionista che sappia armonizzare con misura l’utilizzo dell’acciaio inox all’interno dello spazio domestico, in equilibrio tra il contesto architettonico, il design degli complementi e degli arredi scelti e di tutti i materiali presenti nello spazio.

Acciaio e colore in cucina

Una cucina in acciaio può essere molto elegante e sofisticata, moderna e originale, può abbracciare uno stile classico così come uno più industrial, può fondersi perfettamente in un ambiente che si affaccia su living. Non pensate all’acciaio solo come una fredda distesa grigia e a specchio: può essere semi lucido, satinato oppure vintage opaco. Grazie a nuove e particolari tecnologie produttive oggi possiamo anche scegliere complementi in acciaio con colori retrò ed eclettici, come rame, oro e gun metal.

Non dimentichiamo in ultimo che possiamo utilizzare l’acciaio esclusivamente sul top a completamento di una cucina con finitura dei mobili più tradizionali in essenza, laccato, o anche con il più modaiolo fenix.

 

Consultate la gallery con alcune delle cucina progettate qui a Steellart e saprete innamorarvi di questo materiale!

I nostri progetti di cucine in acciaio

Sul nostro sito web potete vedere in tutto il loro stupendo splendore le cucine in acciaio progettate, realizzate ed installate da noi di Steellart: le trovate qui in costante aggiornamento.
Contattateci con la vostra idea di cucina da esterno, la progetteremo insieme!