Stai pensando ad una bella cucina in acciaio ma temi che la sua manutenzione sia troppo impegnativa? In questo articolo ti spieghiamo come pulire una cucina in acciaio senza lasciare aloni, per mantenerla bella e a lungo nel tempo.
Igienico, resistente, moderno ed elegante al tempo stesso, l’acciaio inox è un materiale molto indicato per le cucine. Prova ne è il fatto che, da sempre, è il materiale più utilizzato nelle cucine professionali. Per tutti i vantaggi che sono propri di questo materiale, le cucine in acciaio sono sempre più richieste anche per i contesti domestici, così come anche per le cucine da esterno.
Prendersi cura dell’acciaio è facile, basta conoscere i prodotti più adeguati e seguire alcune piccole regole.
L’acciaio è, senza ombra di dubbio, un materiale dalla resa estetica eccezionale. Un mix di raffinata eleganza e moderna funzionalità. Pur essendo un materiale estremamente resistente e durevole, col passare del tempo e a causa dell’usura, può perdere la sua originaria lucentezza, andando così ad assumere un aspetto un po’ meno brillante ed uniforme.
Proprio per questo, è fondamentale pulire le cucina in acciaio regolarmente, con particolare attenzione per le zone più soggette a usura, come ad esempio il piano di lavoro e il piano cottura, così come le parti dove tende a crearsi un accumulo di acqua, il lavello in primo luogo. Inoltre, è bene provvedere a rimuovere tempestivamente macchie o ditate che si vengono a formare sull’acciaio, in special modo su ante, top e maniglie.
Per la pulizia dell’acciaio, in commercio ci sono tanti prodotti specifici. In ogni caso, esistono anche tante soluzioni naturali molto efficaci, indicate per la pulizia ordinaria. Tra l’altro, i metodi naturali sono anche economici e green.
Aceto e succo di limone sono due ottimi prodotti per eliminare il calcare che crea quelle fastidiossime macchie bianche sul metallo, opacizzandolo.
La soluzione consiste nel preparare una miscela costituita dal succo di un limone + 4 cucchiai di aceto. Travasare la miscela ottenuta in un contenitore dotato di spruzzino e vaporizzarla sulla superficie incrostata. Far agire qualche minuto e poi passare una spugna morbida. Quindi sciacquare con sola acqua e infine asciugare usando un panno morbido e asciutto.
Oltre ad essere un ottimo anticalcare igienizzante, l’aceto lucida anche l’acciaio inox, eliminando impronte e ditate.
Per la pulizia dell’acciaio inox con metodi 100% naturali è possibile anche utilizzare il bicarbonato. Occorre mescolare acqua e bicarbonato fino a ottenere un composto piuttosto denso e dalla consistenza cremosa. Applicare la crema sulle superfici da trattare e poi attendere 10 minuti di posa. Passare quindi una spugnetta morbida e poi procedere col risciacquo. Infine, asciugare con un panno asciutto, morbido e pulito.
Il rimedio a base di bicarbonato è utile sia per eliminare sporco e macchie, sia per lucidare l’acciaio.
Per pulire una cucina in acciaio è anche possibile realizzare un economico detergente fai da te. Basta unire 3 cucchiai di detersivo per piatti + 2 parti d’acqua + 1 parte di aceto bianco.
Mescolare con cura e strofinare la superficie col composto ottenuto usando una spugnetta morbida. Infine procedere con il risciacquo e l’asciugatura.
Il piano cottura in acciaio è una delle parti della cucina più esposte allo sporco. Macchie di sugo e condimenti, così come anche residui di cibo, possono infatti sporcare il piano cottura, creando macchie che, se non rimosse tempestivamente, danno vita a incrostazioni piuttosto ostinate da rimuovere.
Come già accennato, in commercio si trovano prodotti specifici per la pulizia dell’acciaio. In genere si tratta di creme da spalmare con delicatezza sulla superficie con un panno bagnato e poi risciacquare ed asciugare.
Vediamo ora alcuni rimedi green per togliere le macchie dal piano cottura di una cucina in acciaio.
Mescolare del bicarbonato di sodio con un poco di acqua calda fino a ottenere una crema piuttosto densa. Distribuire il composto sulle aree da trattare e attendere alcuni minuti di posa, affinché la soluzione faccia effetto. Quindi risciacquare per bene e poi asciugare con cura con un panno in microfibra asciutto e pulito.
Un altro metodo naturale efficace consiste nel mescolare un goccio di aceto di vino bianco in un bicchiere di acqua bollente, ed aggiungere poi 2 cucchiai di bicarbonato. Applicare la soluzione sulla superficie da pulire. Attendere alcuni minuti. Quindi risciacquare e infine asciugare con un panno asciutto e morbido.
Se anche dopo una accurata pulizia, sull’acciaio sono rimasti antiestetici aloni, è possibile
eliminarli con semplici rimedi.
Una soluzione efficace per togliere gli aloni dall’acciaio è l’alcol etilico denaturato, da applicare sulla superficie da trattare con un panno in microfibra asciutto.
Per un effetto meno strong e soprattutto meno invadente (anche dal punto di vista dell’odore che si diffonde nell’ambiente), è possibile usare lo stesso metodo, ma diluendo l’alcol in un po’ di acqua.
Se l’acciaio ha perso la sua originale brillantezza, esiste una soluzione naturale al 100% per farlo tornare a splendere. Si tratta del semplice olio di oliva. Va distribuito sulla superficie da trattare e poi strofinato con un panno morbido. Concludere l’operazione effettuando una seconda passata usando solo un panno asciutto per eliminare l’olio in eccesso.
Per pulire le superfici di una cucina in acciaio satinato, restano valide tutte le soluzioni prima viste. È possibile quindi utilizzare sia detergenti professionali specifici che rimedi green, a base di aceto, limone e bicarbonato.
Indipendentemente dal tipo di detergente utilizzato, per pulire l’acciaio satinato è bene procedere eseguendo movimenti rettilinei, preferibilmente seguendo il verso dell’acciaio stesso.
Ora che abbiamo visto tanti consigli utili su come pulire alla perfezione le superfici di una cucina in acciaio, passiamo a precisare alcuni accorgimenti da tenere bene a mente per evitare che questo materiale si macchi o si rovini. Perché, si sa, “prevenire è meglio che curare”.
L’acciaio inox è un materiale resistentissimo, tanto che potremmo definirlo eterno. È antibatterico, resiste agli urti e anche alle temperature elevate. Tuttavia, ci sono comunque delle cose che andrebbero evitate per non compromettere le sue eccezionali caratteristiche.
Mai utilizzare detergenti abrasivi (come le polveri)
Non usare prodotti che contengono candeggina, cloro, ammoniaca e neppure i prodotti per pulire i vetri o il forno e quelli per lucidare l’argento
Evitare l’utilizzo di spugne e panni abrasivi come le pagliette metalliche
Provvedere subito ad asciugare l’acciaio dopo il risciacquo ed anche in caso di caduta di alcune gocce d’acqua
Evitare il contatto diretto e prolungato con alimenti acidi, come i pomodori, i kiwi, le fragole, gli agrumi (bucce comprese)
Non appoggiare sulle superfici in acciaio oggetti in ferro, specie se umidi o, peggio ancora, bagnati
Da anni, noi di Steellart ci occupiamo di progettazione, realizzazione ed installazione di cucine in acciaio. Siamo specialisti del settore. A seconda delle vostre esigenze, possiamo realizzare intere cucine o solo alcuni complementi.
Puoi vedere alcune delle nostre cucine sul nostro sito.
Vuoi realizzare una cucina in acciaio? Contattaci e spiegaci le tue esigenze. Ti aiuteremo a progettare la cucina in acciaio dei tuoi sogni fornendoti tutti i consigli per la sua corretta manutenzione.