Da sempre, la cucina è la stanza principale di ogni casa. Il suo cuore pulsante. L’ambiente in cui più spesso ci si ritrova, con la famiglia o gli amici, e dove si trascorre più tempo. La stanza quindi che offre varie occasioni di convivialità. Oltre a ciò, la cucina è anche la stanza adibita alla preparazione (e spesso anche al consumo) dei pasti. Proprio per queste sue caratteristiche, la cucina va progettata in maniera accurata. I suoi spazi devono essere studiati e valorizzati al fine di garantirne la funzionalità e massimizzarne la resa estetica.
In questo articolo andremo a vedere quali sono i parametri e gli elementi da considerare quando si progetta una cucina, sia in caso di realizzazione da nuovo o in caso di ristrutturazione.
Nell’accingersi a progettare la propria cucina, occorre anzitutto considerare le principali aree di lavoro che non possono mancare in nessuna cucina.
Zona cottura: l’area dove si preparano i pasti e che prevede la presenza di piano cottura, fornelli, forno e microonde
Zona lavaggio: con lavelli e lavastoviglie
Zona di conservazione: dove andranno collocati frigorifero e dispensa
Queste 3 zone di lavoro devono essere facili da raggiungere e da usare. Devono quindi essere disposte in modo tale da garantire la massima fruibilità.
Una cucina può avere diverse disposizioni. Prima di scegliere la forma della cucina dei propri sogni, occorre tener conto dello spazio che si ha a disposizione. È chiaro che, con ampie metrature a disposizione, si può optare per un arioso open space con scenografica cucina a isola. In spazi ridotti, invece, le scelte di forma e disposizione di una cucina risulteranno invece più condizionate.
Vediamo quali sono le forme di cucina possibili.
Cucina lineare: mobili ed elettrodomestici sono tutti collocati lungo un’unica parete senza finestre. La soluzione perfetta per organizzare una cucina funzionale in spazi ristretti
Cucina a L o angolare, con i mobili e gli elettrodomestici disposti su 2 pareti ad angolo in modo da comporre un triangolo funzionale. Soluzione indicata per ottimizzare gli spazi
Cucina a galleria: mobili ed elettrodomestici sono posizionati lungo 2 pareti fra loro contrapposte. Per questa soluzione è necessario che tra le 2 pareti vi siano almeno 3 metri di spazio
Cucina a U: tutti gli elementi della cucina sono distribuiti su 3 lati in modo semicircolare. Soluzione indicata per gli spazi grandi e le famiglie numerose
Cucina con penisola: simile alla cucina a isola, prevede una parte che sporge dal corpo centrale, da usare come tavolo da pranzo (o colazione), piano di lavoro o zona cottura
Come detto fin dall’inizio, per sua natura, una cucina deve essere pratica e funzionale. Proprio per questo, in fase di progettazione vanno calcolati spazi e misure, affinché l’ambiente finale sia comodo, pratico e funzionale da vivere.
Ecco allora alcuni consigli utili per calcolare spazi e distanze.
Il top di lavoro deve stare a 90 cm da terra
Gli elementi funzionali devono stare ad una distanza minima di 90 cm
Tener conto di uno spazio agevole per l’apertura di ante e cassetti, forno e lavastoviglie (spazio consigliato 100 cm)
Base e pensili devono essere ad almeno 50 cm di distanza
A fianco al piano cottura e al lavello, si consiglia di prevedere un piano di lavoro
Inoltre, a seconda dell’utilizzo che se ne fa e delle proprie abitudini, è possibile valutare il lavello con vasca unica o doppia, con la presenza o meno di un gocciolatoio a fianco. E, sempre in base alle proprie esigenze, è possibile scegliere il numero di fuochi per il piano cottura.
Oltre che funzionale, la cucina deve anche soddisfare dal punto di vista estetico. Del resto, abbiamo detto che si tratta di una stanza adibita alla convivialità e non solo al momento della preparazione dei pasti. Senza poi dimenticare che, con la sempre più diffusa soluzione open space, la cucina diventa la protagonista della zona living.
Anzitutto, è possibile scegliere tra svariati stili: classico, moderno, vintage, country, industrial… A determinare lo stile di una cucina influiscono molto i rivestimenti e i materiali di mobili e finiture.
Essendo la cucina un ambiente quotidianamente utilizzato, e quindi soggetto ad usura, è consigliato optare per materiali resistenti e durevoli.
Un materiale eccellente in tal senso è senza dubbio l’acciaio che, oltre ad essere estremamente resistente agli urti, all’usura e alle alte temperature, è anche igienico ed antibatterico. Inoltre, l’acciaio è anche caratterizzato da un elevato valore estetico, caratteristica che lo rende un imbattibile elemento di design.
Da anni, noi di Steellart progettiamo e realizziamo cucine in acciaio, anche in versione adatta per esterno. A seconda dei gusti e delle esigenze del cliente, possiamo utilizzare l’acciaio per la realizzazione completa delle cucine oppure soltanto per alcuni elementi ed accessori, come il piano di lavoro, le ante, le maniglie… Questo è possibile perché l’acciaio, tra tutti i suoi vantaggi, è anche un materiale estremamente versatile, che si abbina a tanti altri materiali e colori.
Infine, nel progettare una cucina, è indispensabile considerare la presenza degli elettrodomestici. Possiamo distinguere tra:
grandi elettrodomestici
piccoli elettrodomestici
Nella categoria dei grandi elettrodomestici rientrano elementi fondamentali, come:
frigorifero
freezer
forno
piano cottura
cappa
lavastoviglie
Frigorifero, forno e lavastoviglie possono essere a incasso, inglobati quindi in un mobile della cucina, oppure free-standing. Spesso, la scelta è vincolata dalla posizione degli attacchi elettrici ed idraulici, al di là quindi della semplice preferenza estetica.
Nella categoria dei cosiddetti piccoli elettrodomestici rientrano tutti quegli apparecchi elettronici di piccole dimensioni, impiegati per svolgere varie funzioni in cucina: riscaldare cibi, tritare, mescolare, preparare bevande calde, impastare, etc…
Non tutti i piccoli elettrodomestici sono di fondamentale importanza, ma possono sicuramente semplificarci la vita in cucina.
Ecco quindi di seguito alcuni piccoli elettrodomestici da cucina di cui ormai non potremmo più a fare a meno.
Forno a microonde
Friggitrice ad aria
Macchina per il caffè
Centrifuga
Frullatore
Robot da cucina
Minipimer
Estrattore
Impastatrice planetaria
Bollitore
Come avrai ben potuto capire, progettare o ristrutturare una cucina non è cosa semplice. I fattori da considerare sono tanti e riguardano più aspetti, così come tante sono anche le valutazioni da fare. Per non correre il rischio di fare errori che possono compromettere la funzionalità della tua cucina, la soluzione migliore è quella di affidarsi ad un professionista.
Noi di Steellart siamo specializzati nella progettazione, realizzazione ed installazione di cucine in acciaio, da interno e da esterno. Tenendo conto delle richieste del cliente e dei suoi gusti, creiamo soluzioni adatte per gli spazi e le risorse a disposizione.
Vuoi realizzare una cucina in acciaio, magari anche con inserti in altri materiali? Contattaci e spiegaci le tue esigenze. Ti aiuteremo a progettare la cucina in acciaio dei tuoi sogni.
Scopri alcune delle nostre cucine sul nostro sito.